Cos’è un logo e quanto è importante per un’azienda?
6 Dic , 2021
Si sente molto spesso parlare di Brand Identity, dell’importanza di rendere un’azienda facilmente riconoscibile e distinguibile dai competitors. Questi fattori giocano un ruolo fondamentale nella crescita commerciale dell’azienda stessa. Ed è qui che entra in scena il logo aziendale. Cos’è un logo? Quanti tipi di logo esistono e perché si rivela così importante per un’azienda?
In cosa consiste un logo?
Un logo comprende tutti i segni grafici e tipografici che identificano un’azienda in modo assolutamente esclusivo. Ideare un logo non è qualcosa che si può fare in maniera affrettata. Grazie al logo è possibile comunicare visivamente alcune informazioni legate all’azienda: di cosa si occupa, i suoi valori, quali sono i suoi punti di forza, etc.
Possiamo definirlo un po’ l’impronta digitale aziendale, fatta di una grafica che si ripete sul sito web, sulle locandine, sui biglietti da visita, sui cartelli pubblicitari, sulla pagina aziendale sui social network, etc.
Alcuni confondono il logo con il marchio aziendale. In realtà, benché questi elementi presentino diversi punti in comune, non si tratta della stessa cosa. Il marchio a volte può coincidere con il logo, ma non necessariamente. Si tratta di un segno visivo o grafico (o di entrambi) che identifica l’azienda dal punto di vista burocratico, legale e giuridico.
Da cosa può essere composto un logo?
Per ottenere un buon risultato, il graphic designer attinge alle sue conoscenze sui diversi tipi di segni grafici che vanno a comporre un logo. Alcuni di questi sono:
I diversi tipi di logo
Nello specifico, anche i loghi possono essere suddivisi in diverse categorie. Le più importanti sono:
• Wordmark: Logotipi o tipogrammi composti solo da letterine
• Loghi combinati: Composti da u pittogramma e da un logogramma, qui viene inserito il concetto di Lettere/Immagini o Immagini/Lettere. Nel primo caso una lettera viene trasformata in immagine con l’aggiunta di elementi figurativi, nel secondo caso l’immagine viene sostituita ad una lettere e di conseguenza viene percepita come tale.
• Loghi emblema: Il pittogramma e il logogramma sono racchiusi in una forma basica.
• Loghi monogramma: È composto da un monogramma e viene utilizzato in genere per il personal branding
• Loghi astratti: Essi una volta associati al brand hanno una forza comunicativa molto forte
• Loghi mascotte: Il brand viene associato a un personaggio sia di fantasia o reale che trasmette i valori dell’azienda.
• Loghi verbovisivi: Formati da un pittogramma nella parte testuale esso è immediato nella comunicazione
• Lettermark: Formati da una singola lettera che è l’iniziale del nome del brand.
Perché affidarsi ad un professionista
Stabilire sin da subito una brand strategy è il segreto per fidelizzare i propri clienti. Utilizzare un logo anonimo rischierebbe di trasmettere un messaggio errato sulla nostra azienda, lasciandoci nel limbo delle aziende mediocri, con un buon potenziale ma con un’identità di marchio debole. Ecco perché affidarsi ad un professionista nel settore della grafica è un passo decisivo per il raggiungimento dei propri obiettivi. Contatta la web agency Ercolart a San Severo.